Fashion & Textile Trendbook: Scenari per il mondo Post Covid-19
Il Trendbook che segue è il frutto del lavoro di ricerca e analisi di alcuni miei studenti del 1 Anno del corso di laurea in Fashion Textile Design dell’Accademia Aldo Galli Como – IED, che hanno accettato la sfida di immaginare il mondo ‘dopo il virus’.
Mai come oggi il mondo della moda ha la possibilità di interrogarsi sul suo futuro. Una crisi, per sua stessa definizione, non può e non deve essere vissuta solo come un periodo di difficoltà e disagio, ma come un momento cruciale per compiere scelte decisive, che possano colmare il disagio tra valori e stili di vita.
Questa, come tutte le crisi, deve essere cavalcata come una grandissima opportunità di cambiamento e ripensamento del sistema moda, a partire dalle singole pratiche aziendali fino alla creazione di un nuovo ecosistema che sostituisca il vecchio.
Tramite la creazione di scenari inediti Giorgia Cazzola, Alessia Dario, Kristian Piazza, Sofia Lentini, Alessandra Giarratana e Susanna Mantovani hanno definito le caratteristiche del futuro progetto del tessile e della moda focalizzando la propria attenzione in particolare al tema del colore.
Quale sarà l’identità cromatica del mondo post covid-19?
La lettura attenta delle tendenze colore nel corso del tempo e la comprensione delle influenze sociali, economiche e culturali determinanti per il suo cambiamento permette di agire d’anticipo e prevedere la sua evoluzione futura.


1 / Nuovo Km0
La sostenibilità dalla filiera corta: da globalizzato a localizzato
di Sofia Lentini e Kristian Piazza
I capi che indossiamo non possono più essere chiamati “moda” perché non c’è niente di moda in un’industria basata sullo sfruttamento umano, la sofferenza animale e l’inquinamento irresponsabile. La vera moda deve essere sostenibile e etica, deve essere una fonte di ispirazione e creatività per il meraviglioso mondo in cui tutti viviamo e non la causa della sua distruzione. Deve essere un perfetto equilibrio tra estetica, valori morali e innovazione e i designer consapevoli devono lottare per ridurre le emissioni di gas serra e CO2, l’impronta ambientale e i rifiuti, acquistando materiali sostenibili, supportando le comunità locali e garantendo la conservazione del patrimonio, dell’artigianato, della diversità, dell’uguaglianza.
Dal settore agricolo arriva l’idea di produzione a km 0, nella quale i capi vengono confezionati in piccoli laboratori artigianali limitrofi alla zona di reperimento delle materie prime secondo il modello di produzione a filiera corta, basato sul concetto di economia circolare. Un’idea, dunque, originale che coniuga il design, la moda, l’innovazione e il rispetto per l’ambiente.


1.1 Nuovo Km0
Green You(th)
Adattamento | Riallineamento | Sostenibilità
di Kristian Piazza
La Madre Terra diventerà il modello di riferimento. I più giovani stanno aprendo la strada ad una “protesta prodigo” per dire ai nostri governi di agire in fretta. In questo contesto sembra che la consapevolezza stia crescendo più rapidamente ogni giorno in ognuno di noi. L’improvviso interesse verso le piante da appartamento e gli alberi domestici stanno modellando le nostre case. Ora è tempo per la moda di aggiungere la sua voce al dibattito. Il “Green” arriva dando conforto in un momento in cui un destino tetro e l’oscurità stanno dominando sulla natura, è come se questo movimento ci stesse offrendo l’ossigeno per sopravvivere nei nostri ambienti inquinati. Con il “Green” politico arriva anche un “Green” estetico che punta sui toni del marrone, simbolo della terra. I colori nelle varianti del verde verranno proposti sui tessuti e sui capi moda. Dai cotoni freschi per i giovani al morbido lino color cachi per un pubblico più agées, dai tessuti misto canapa ai sintetici riciclati, Il bisogno di “Green” è così potente che trasformerà profondamente il mondo della moda e del design, portando gioia, energia e carisma e aiutandoci a combattere la disperazione con l’ottimismo e la felicità. La gioia sarà un’altra potente forma di attivismo.

Seacell Banana fiber Fruit leather Primaloft Orange fiber Piñatex

1.2 Nuovo Km0
Tinture naturali
Sostenibilità | Organicità | Innovazione
di Sofia Lentini
Al giorno d’oggi, sempre più persone decidono di vivere uno stile di vita più sano e più sostenibile. Per questo si fa più attenzione al riciclo e alla qualità dell’aria e del cibo.
Ma c’è un altro aspetto che non deve essere sottovalutato in quest’ottica: quello dell’abbigliamento. I coloranti chimici, i solventi e i metalli pesanti sono infatti il marchio di fabbrica della maggior parte degli abiti che possiamo trovare quotidianamente nei negozi. Questo significa che potenzialmente intossichiamo il nostro corpo ogni volta che indossiamo un capo di abbigliamento, con effetti drammatici sia per la nostra salute sia per l’ambiente in cui viviamo. La soluzione a questo problema esiste ed è apparentemente più semplice di quello che si pensi: è infatti sufficiente utilizzare colori naturali.

Tintura con cipolla Tintura con polveri naturali ottenute da fiori Stampa con bacche Tintura con fiori Natural dye and eco print Natural dye and eco print

2 / Celebrazione delle radici
L’artigianato tradizionale a sostegno del territorio
di Susanna Mantovani
Celebrazione del territorio si focalizza di più sul dettaglio creativo: gioielli e oggetti d’arredo caratterizzati da una rivisitazione completa di materiali che, nei tessuti e nelle stampe, riprendono pattern e motivi tipicamente italiani e tradizionali in un’ottica di spinta della manifattura locale.
Dal punto di vista del colore sono presenti un ritorno alla scala cromatica primaria e una ricerca di colori identitari nazionali.


2.1 Celebrazione delle radici
Metallic Roots
Tradizione | Qualità | Materie prime
di Susanna Mantovani
“Metallic Roots” non è solo la celebrazione delle radici nazionali ma anche la celebrazione della nostra regione.
Un tempo l’economia della Lombardia, oggi regione più innovativa d’Italia, si basava sulla lavorazione di materiali meno preziosi tra cui metalli come il rame e l’ottone. “Metallic Roots” si basa proprio su questi minerali. Grandi aziende locali specializzate nella lavorazione di queste materie prime riescono a mantenere ancora la tradizione utilizzando la mano dell’artigiano. La stessa mano che crea texture imperfette ma affascinanti dal punto di vista artistico.
I colori richiamano quelli dei metalli, dal rame alla ruggine, per poi arrivare alle sfumature di azzurro, verde e rosa camuna, simbolo lombardo.

Intreccio ecopelle e filo color rame Bottega Artigiana Pontiggia, dettaglio effeto Tessuto di maglia metallica Manipolazione denim Decorazione tessuto con rame in rilievo Strisce in organza

3 / Personalità filtrata
Il distanziamento sociale come elisir dell’eterna giovinezza
di Alessandra Giarratana
La protezione è una delle principali funzioni dell’abbigliamento. Viviamo in un momento in cui il distanziamento sociale è diventato una parola d’ordine e indossare una maschera ci fa sentire protetti e più sicuri, quasi una sorta di seconda pelle.
Esse sono diventate un accessorio di moda che segnala agli altri di “stare alla larga”.


3.1 Personalità filtrata
Isolata sopravvivenza
Protezione | Antisettico | Esistenza prolungata
di Alessandra Giarratana
Il posto dove vivi, la vita che hai sognato, le persone che ami.
Crolla tutto.
La sopravvivenza individuale è l’unico requisito del futuro.
Bisogna ripartire da soli, “io contro gli altri” adoperando sistemi di sicurezza innovativi capaci di salvaguardare le nostre vite: indumenti resistenti alle malattie, luoghi in grado di isolarci dagli altri, tute per i viaggi nello spazio.
Nei prossimi 10 o 10.000 anni l’abbigliamento deve possedere il potenziale per aiutarci a diventare più forti e veloci e persino a vivere più a lungo. Nulla sarà più come prima.

Intreccio composto da 65% di rame e metallo Trattamento antimicrobico per tessuto idrorepellente Intreccio composto da grafene, 85% di nylon e 15% di elastane Rivestimento in ceramica, per natura atossico Rivestimento impermeabile e traspirante Tessuto in fibra di carbonio ad alta elasticità

4 / Ritorno a casa
La riscoperta dei valori autentici
di Giorgia Cazzola e Alessia Dario
In questo periodo siamo stati costretti a rallentare i nostri ritmi e di conseguenza a rallentare e stoppare le produzioni.
Per questo, dopo uno strano periodo ci troviamo davanti a nuove esigenze, come il bisogno di una sensazione di comfort che non ci ha mai abbandonato, forse dovuto a una nuova formalità che sicuramente sarà più funzionale, pratica, comoda e libera.
Queste nuove esigenze ci hanno fatto capire che il ritmo di vita era diventato troppo frenetico, abbiamo riscoperto il valore del tempo, la casa, la cucina, noi stessi e i nostri affetti più stabili.
Sicuramente tutto questo si rifletterà anche nel campo moda, con una slow fashion che probabilmente porterà a un eleganza senza tempo con colori più sobri e caldi che ricordano l’atmosfera casalinga.
Capiremo anche il valore dell’essenzialità di ogni capo, finirà finalmente questa guerra al superfluo e riscopriremo i valori autentici lasciandoci alle spalle la fast fashion. Punteremo su prodotti più durevoli, materiali più ricercati, linee più pulite con una forte attenzione ai dettagli.


4.1 Ritorno a casa
Tempo
Lentezza | Qualità | Quantità
di Alessia Dario
Ci siamo trovati di fronte a un taglio netto che ha completamente stravolto il valore che noi diamo al tempo, una specie di spartiacque tra prima e dopo che ci ha fatto capire che lo stile di vita era troppo frenetico. Dopo un periodo di isolamento in cui abbiamo passato diverse emozioni come noia, incertezza, e paura per il futuro, non solo è cambiato il rapporto con il tempo, ma anche il rapporto con noi stessi. Del resto è cambiata anche l’immagine che noi abbiamo di noi stessi e di conseguenza il mondo della moda ne ha risentito. Per questo ci troviamo di fronte ad un eleganza senza tempo che sicuramente ci porterà una nuova era. Questo concetto evidenzia che ci sarà più attenzione nell’acquisto, andando a sacrificare la quantità per la qualità, ripartendo da un metaforico anno 0.
Questo nuovo inizio punta su una maggiore attenzione verso i dettagli, come possono essere tessuti di maggior pregio e durabilità, rifiniture artigianali e originalità. Sicuramente il concetto di lentezza non verrà più concepito nella sua accezione negativa, bensì come valore aggiunto all’artefatto finale.

Tulle con ricami oro Satin seta Tweed Ricamo a mano Cashmere Maglione a coste artigianale

4.2 Ritorno a casa
Comfort
Casa | Comodità | Nido
di Giorgia Cazzola
Negli ultimi mesi la casa ha assunto sempre più il carattere di “rifugio”, luogo sicuro, caldo e accogliente, fino ad acco- starsi, per tanti versi, al protettivo “nido pascoliano”. Abbiamo vissuto la casa come il nostro luogo perfetto, così perfetto che uscire ora, per tornare alla vita “normale” di prima è scomodo; l’idea di una quotidianità che non preve- da un comodo divano, un pigiama indossato 24h su 24 e l’accoglienza che solo una casa può dare, ci risulta quasi spiacevole.
L’obbligo di stare a casa si è trasformato in piacere nello stare a casa, e questa vita completamente sedentaria ci ha cambiati: abbiamo smesso di scendere a compromessi,le nostre priorità si sono invertite, non ci concentriamo più come prima sull’apparenza, e piuttosto di un vestito all’ultimo grido siamo più a nostro agio in vestiti comodi.
Oggi veniamo posti davanti a nuova sfida: riuscire ad uscire di casa, cercando di portare con noi, in qualche modo, tutte le caratteristiche positive che ci ricor- dano casa, caratteristiche positive che ora vengono declinate diventando abiti comodi, leggeri e traspiranti.

Biancheria intima senza cuciture Tessuto trapuntato Seta
Jersey di lana, cotone e viscosaLyocell Lino
Analisi cromatica
degli scenari per il tessile e la moda Post Covid-19
Analizzando la distribuzione dei colori per saturazione si può notare la grande concentrazione di tinte neutre al centro del cerchio.
La palette risulta quindi costituita principalmente da colori desaturati ma caldi poichè distribuiti sopratutto nell’area tra rosso e giallo.

Lo schema mostra le variazioni cromatiche della palette ‘post covid-19’, mettendo in luce saturazioni, luminosità e archi di tinta.
Viene evidenziata come la gamma colore appartenga sopratutto all’universo dei caldi, con una predilizione per tinte sobrie e pacate di stampo naturale e terroso.
